Con l’impianto di risalita
Prendete la cabinovia Pozza Buffaure in cima al paese di Pozza di Fassa, in via Meida, poi fate l’ultimo tratto di salita a piedi (circa 25 minuti).
Oppure prendete la cabinovia e poi seggiovia in modo da arrivare in cima a Valvacin, da li fate la discesa verso Baita Cuz (circa 20 minuti).
Per chi alloggia in Baita Cuz: comunicare alla cassa durante l’acquisto del biglietto per la salita il giorno di arrivo e di partenza e riceverete i biglietti con prezzo convenzionato.
Orari e prezzi estate 2022
Può essere interessante l’acquisto del Panoramapass, la tessera che vi permette di viaggiare senza limiti sugli impianti di risalita della Val di Fassa.
A piedi
• Percorso romantico nel bosco passando nei pressi di Malga Giumela: partenza da Pera di Fassa (potete parcheggiare presso il parcheggio della seggiovia), seguire il sentiero n. 644 fino a Malga Giumela e proseguire per il sentiero n. 643. 800mt di dislivello, durata 4 ore.
• Sentiero del Salvan: partenza dal parcheggio della Funivia Buffaure, si seguono le indicazioni del sentiero del Salvan n. 643 per il Buffaure, 900mt di dislivello, durata 3 ore.
• Creste del Ciampac: partenza da Alba di Canazei, prendete gli impianti di risalita del Ciampac fino a Sella Brunech, fate le creste del Buffaure e scendete a Baita Cuz, durata 2 ore
• Sentiero dalla Val San Nicolò: partenza dal parcheggio nei pressi del ristorante La Soldanella, da qui potete anche prendere il pulmino/trenino fino in Val San Nicolò e da lì seguire le indicazioni per Baita Cuz (1 ora e 30’ dalla Val San Nicolò)
• Via ferrata “I Magnifici 4”: partenza dal parcheggio nei pressi del ristorante La Soldanella, proseguire a piedi lungo la strada per la Val San Nicolò, molto difficile